Orologio astronomico di Piazza Dante - dimensioni grandi

Orologio astronomico di Piazza Dante: il capolavoro nascosto a Napoli

0 Shares
0
0
0
0
0

L’Orologio astronomico di Piazza Dante a Napoli è uno dei gioielli scientifici e storici più rari d’Europa. Installato nel 1853, domina la piazza dal Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, calcolando con estrema precisione il vero momento del mezzogiorno solare grazie al complesso sistema dell’Equazione del Tempo.

Come funziona l’Equazione del Tempo?

A differenza del tempo che leggiamo sui nostri orologi, il tempo solare vero varia ogni giorno.
Per ovviare a queste differenze, è stato adottato un giorno solare medio, calcolato su un Sole ipotetico che si muove regolarmente lungo l’Equatore celeste.

Cos’è l’Equazione del Tempo →

L’Orologio astronomico di Piazza Dante registra questi scarti, segnalando in ogni momento se il Sole è in anticipo o in ritardo rispetto all’ora media convenzionale.

Il doppio quadrante dell’Orologio astronomico di Piazza Dante

Il meccanismo si articola in due quadranti distinti:

  • Il quadrante superiore indica l’ora media, quella che scandisce le nostre giornate.

  • Il quadrante inferiore corregge l’orario, mostrando lo scarto rispetto al vero tempo solare.

A seconda della posizione del Sole (più a est o più a ovest), i minuti vanno aggiunti o sottratti per ottenere l’ora esatta.

Un pezzo di storia incastonato a Piazza Dante

Progettato durante il rinnovamento urbanistico voluto da Carlo III di Borbone e realizzato da Luigi Vanvitelli, il Foro Carolino — oggi Piazza Dante — rappresenta una delle opere neoclassiche più importanti della città.

In mezzo al colonnato neoclassico e alle statue delle Virtù regali, spicca l’Orologio astronomico di Piazza Dante, unico nel suo genere.

Il restauro che ha riportato in vita l’orologio

Dopo anni di silenzio e abbandono, il meccanismo dell’Orologio astronomico di Piazza Dante è tornato a funzionare nel 2008 grazie alla determinazione della professoressa Daniela Salvatore e al sostegno della Fondazione Banco di Napoli.

Leggi la storia del restauro →

Oggi il monumento rappresenta non solo un capolavoro tecnico, ma anche un simbolo della capacità di Napoli di custodire meraviglie spesso invisibili ai più.

Banksy a Napoli: la Madonna con la Pistola e l’anima ribelle della città

0 Shares